ASPETTO GENERALE :
Il collie deve immediatamente conquistare come cane di
grande bellezza e deve mostrare, da fermo, una impassibile
dignità con ogni regione del corpo proporzionata
all’insieme.
CARATTERISTICHE :
La sua struttura deve sprigionare forza e agilità senza
alcuna traccia di grossolanità. L’espressione è di grande
importanza. Nel considerare i valori relativi, essa è
ottenuta dal perfetto equilibrio e disposizione del cranio e
della canna nasale, dalla dimensione, forma e colore degli
occhi, dalla corretta posizione e portamento delle orecchie.
TEMPERAMENTO :
Indole amichevole, senza traccia di nervosismo o di
aggressività.
TESTA E CRANIO :

Le qualità della testa e del cranio sono di grande
importanza e devono essere considerate in proporzione alla
taglia del cane. Vista di fronte come di profilo la testa
deve rassomigliare a un cuneo ben smussato e pulito,
armonioso nelle linee. Il cranio deve essere piatto. Le
facce laterali della testa devono assottigliarsi
gradualmente e uniformemente dalle orecchie al tartufo nero
senza zigomi prominenti o muso appuntito. Viste di profilo,
le linee superiori del cranio e del muso si estendono in due
linee diritte e parallele, di uguale lunghezza, separate da
uno stop leggero ma percettibile. Un punto di mezzo fra gli
angoli interni degli occhi (che corrisponde al centro di uno
stop correttamente piazzato) è il centro di equilibrio della
testa in senso longitudinale. L’estremità del muso deve
essere netta e ben arrotondata, smussata ma non squadrata.
Mascella inferiore forte, ben tagliata. La profondità del
cranio a partire dalla fronte fino alla parte inferiore
della mascella non deve essere mai eccessiva (profondità in
altezza). Il tartufo deve essere sempre nero.
OCCHI :
Sono una importante caratteristica e conferiscono una
espressione dolce al cane. Devono essere di grandezza media
(mai troppo piccoli), con inserzione un po’ obliqua, a forma
di mandorla e di colore marrone scuro, eccettuato che per il
blue merle in cui gli occhi sono frequentemente (uno o tutti
e due, o parte di uno o di entrambi) blu o macchiati di blu.
L’espressione è piena di intelligenza e quando il cane è in
ascolto lo sguardo è vivo e attento.
ORECCHIE :

Le orecchie devono essere piccole né troppo ravvicinate né
poste troppo di lato. Quando il cane è in riposo sono,
abitualmente, gettate all’indietro; ma quando il cane è
vigile sono portate in avanti, semi-erette, cioè con
approssimativamente due terzi dell’orecchio eretto e
l’ultimo terzo cascante naturalmente in avanti, sotto
l’orizzontale.
BOCCA :

Denti di buona grandezza. Chiusura a forbice.
COLLO :
Deve essere muscoloso, potente, di bella lunghezza e ben
arcuato.
ANTERIORE :

Le spalle devono essere oblique e ben angolate. Gli arti
diritti e muscolosi, né sporgenti né rientranti ai gomiti,
con ossatura di moderata grossezza.
CORPO :

Piuttosto lungo rispetto all’altezza. Dorso fermo,
leggermente rimontante verso le reni, costole ben discese,
torace profondo e piuttosto ampio dietro le spalle.
POSTERIORE :

Gli arti posteriori devono avere cosce muscolose, metatarso
asciutto e nervoso, grassella ben modellata. Il garretto
piazzato abbastanza in basso e molto potente.
PIEDI :

Devono essere di forma ovale con buone suole, dita curve e
ben serrate. I piedi posteriori meno arcuati di quelli
anteriori.
ANDATURA :
Il movimento è spiccatamente caratteristico di questa razza.
Un cane solido non ha mai i gomiti scollati, tuttavia esso
si muove con i piedi relativamente vicini l’uno all’altro.
Plaiting, crossing, rolling sono gravemente indesiderabili.
Gli arti posteriori dal garretto fino a terra, se visti da
dietro, devono essere paralleli, ma non troppo chiusi; visto
di lato il movimento deve essere sciolto. Posteriori
potenti, dotati di spinta. E’ preferibile una falcata
piuttosto lunga, che deve essere leggera e senza sforzo
apparente.
CODA :

La coda deve essere lunga e l’osso terminale di essa deve
raggiungere almeno l’articolazione del garretto. La coda è
portata pendente con punta leggermente rivolta in alto
quando il cane è a riposo, quando il cane è eccitato essa
può essere portata allegramente ma mai superare la linea del
dorso.
MANTELLO :
Il mantello deve conferire armonia alle forme del cane. E’
molto denso, con pelo di copertura ruvido al tatto; il
sottopelo è morbido come una pelliccia e molto compatto,
tanto da nascondere quasi la pelle. La criniera e il collare
devono essere molto abbondanti; sul muso il pelo deve essere
liscio e lo stesso dicasi per le estremità delle orecchie,
che devono però avere peli lunghi verso la base. Gli arti
anteriori devono essere ben forniti di pelo; quelli
posteriori forniti di pelo a profusione al di sopra del
garretto, ma non al di sotto di questo. Il pelo della coda è
molto abbondante.
COLORE :
I tre colori ammessi sono: sabbia e bianco; tricolore;
blue-merle.
Sabbia. Tutte le sfumatura da oro chiaro a sabbia sfumato a
mogano intenso. Le tonalità paglia o crema sono molto
indesiderabili.
Tricolore. Predominanza di nero con intense focature sugli
arti e sulla testa. Indesiderabili sono riflessi rossi sul
nero.
Blue-merle. Predominanza di blue chiaro, argentato,
macchiato o marezzato di nero. Focature intense sono
preferibili, ma l’assenza di queste non deve essere
penalizzata. Sono invece assolutamente indesiderabili le
grandi macchie nere, il color ardesia oppure i riflessi
rossi sul pelo esterno o sul sottopelo.
MACCHIE BIANCHE :
Tutti i tipi di mantello sopra citati devono avere le
macchie bianche tipiche del collie in proporzioni più o meno
grandi. Sono desiderabili le seguenti marcature: collare
bianco completo o parziale, pettorale bianco, gambe e piedi
bianchi, punta della coda bianca. E’ ammessa una macchia
bianca sul muso o sul cranio o su entrambi.
TAGLIA :
- Maschi: da cm 56 a cm 61 al garrese.
- Femmine: da cm 51 a cm 56 al garrese.
DIFETTI :

Qualsiasi differenza dai punti sopra citati va considerato
difetto, e la gravità con cui il difetto viene valutato
dovrebbe essere esattamente in proporzione al suo grado.
NOTA :
I soggetti di sesso maschile devono avere due testicoli
apparentemente normali ben discesi nello scroto.